Certificazione per l'Unione Europea


carta e penna

Dichiarazione di Conformità CE

, ,

Scritto da:

Il documento che attesta la conformità della macchina.

La dichiarazione di conformità CE è il documento che attesta formalmente la conformità della macchina, ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute, ovvero le prescrizioni delle direttive e dei regolamenti europei applicabili. È una sola per macchina, anche se riferita a più direttive o regolamenti di prodotto. Il fabbricante che applica la procedura di valutazione della conformità con controllo interno della produzione prevista dalla direttiva macchine 2006/42/CE e dal regolamento (UE) 2023/1230 sulle macchine, deve redigere e sottoscrivere la dichiarazione di conformità CE prima dell’immissione sul mercato o della messa in servizio, accertandosi che accompagni la macchina. Così facendo, di fatto si assume la completa responsabilità riguardo la conformità della progettazione e della costruzione. A differenza di altri stati come: gli Stati Uniti d’America, il Brasile e l’Unione economica euroasiatica, dove è sempre richiesta l’approvazione di enti o soggetti terzi accreditati, nell’Unione europea il fabbricante che applica la valutazione della conformità con controllo interno della produzione prevista dalla direttiva macchine 2006/42/CE e dal regolamento (UE) 2023/1230 sulle macchine, deve redigere in completa autonomia la dichiarazione di conformità CE; ciò che nel pensiero comune è la “certificazione CE” della macchina.

Colui che firma la dichiarazione di conformità CE dovrebbe avere una delega sufficiente all’interno dell’Azienda, il suo mandato dovrebbe preferibilmente essere scritto. Potrebbe essere il direttore, l’amministratore delegato, oppure un’altra figura con simili poteri decisionali o responsabilità.

Una differenza piuttosto evidente sta nella definizione: mentre il regolamento macchine richiede la dichiarazione di conformità UE, la direttiva macchine richiede la dichiarazione di conformità CE. Il regolamento macchine di fatto si adegua al quadro legislativo corrente, quindi alle definizioni più recenti delle direttive e dei regolamenti dell’Unione. Tuttavia, fatta eccezione per la forma, le responsabilità che derivano dalla sottoscrizione della dichiarazione di conformità, rimangono pressoché invariate.

La dichiarazione di conformità CE per la direttiva macchine deve essere accompagnata dalla traduzione nella lingua del paese di destino della macchina. La versione originale e quella tradotta devono essere chiaramente identificabili, per esempio, scrivendo che la copia è una traduzione dell’originale. Per il regolamento macchine invece, il fabbricante può fornire un’unica versione della dichiarazione di conformità UE nella lingua del paese di destino – se fosse una traduzione, non sarebbe necessario indicarlo esplicitamente.

Il regolamento (UE) 2023/1230 sulle macchine introduce l’obbligo di indicare nella dichiarazione di conformità UE le norme armonizzate osservate durante la progettazione, esplicitando la data di pubblicazione, nonché – per applicazioni parziali – le specifiche parti applicate. La direttiva macchine 2006/42/CE lo prescrive solo all’occorrenza, lasciando al fabbricante la facoltà di indicarle o meno. Sarebbe opportuno sincerarsi di dichiarare il vero; pertanto, con il regolamento macchine, un approfondita conoscenza delle norme armonizzate diventa ancor più imprescindibile.

Il fabbricante deve consegnare la dichiarazione di conformità CE all’utilizzatore, importatore o distributore, conservandone una copia per almeno dieci anni dalla data di fabbricazione della macchina. Per la direttiva macchine 2006/42/CE, l’atto di consegna e archiviazione può implicare la stampa del documento; tuttavia, la giuda alla direttiva macchine indica esplicitamente che se fornita in formato digitale, osservare le prescrizioni del regolamento macchine può assicurare la conformità. Il regolamento (UE) 2023/1230 sulle macchine considera l’evoluzione tecnologica intercorsa, concede espressamente la facoltà di renderla disponibile in formato elettronico, garantendo l’accesso a un portale online dedicato. Per la maggior parte delle direttive e dei regolamenti europei è sufficiente la marcatura CE sul prodotto, non è necessario consegnare la dichiarazione di conformità CE all’acquirente. Mentre per la direttiva macchine 2006/42/CE e il regolamento (UE) 2023/1230 sulle macchine, ogni esemplare deve essere accompagnato dalla propria dichiarazione di conformità CE.

Quando le macchine non vengono disassemblate per il trasporto, il fabbricante potrebbe fornire la dichiarazione di conformità CE all’acquirente contestualmente alla spedizione. Quando invece la macchina richiede l’assemblaggio sul sito di installazione, il fabbricante dovrebbe rilasciare la dichiarazione di conformità CE alla messa in servizio, solamente a seguito dell’installazione. L’assemblaggio della macchina potrebbe compromettere l’efficienza dei dispositivi di sicurezza. Il fabbricante dovrebbe quindi sincerarsi della corretta installazione, prima di rilasciare una dichiarazione CE che attesta formalmente la sicurezza della macchina.


Altri articoli